Niccolò Cosmo è un nome di origine italiana che combina due nomi maschili tradizionali: Niccolò e Cosmo.
Il primo elemento del nome, Niccolò, deriva dal latino Nicolaus, che significa "vincitore del popolo". È una forma italianizzata del nome greco Nikolaos, composto dai elementi nike ("vittoria") e laos ("popolo"). Il nome è stato portato da molti santi cristiani, tra cui San Nicola di Bari, patrono dei naviganti e dei bambini. In Italia, il nome Niccolò è stato popolare per secoli e ha ispirato molte varianti regionali come Nicolò, Nicolao e Nicolello.
Il secondo elemento del nome, Cosmo, deriva dal greco kosmos, che significa "ordine" o "universo". Inizialmente utilizzato come un aggettivo descrittivo nel mondo antico, il nome Cosmo è stato adottato come un nome personale dai primi cristiani. Il suo uso come nome si diffuse soprattutto nell'Italia meridionale e in Grecia.
Niccolò Cosmo non è un nome particolarmente comune, ma ha una certa storia e tradizione alle spalle. In passato, è stato portato da alcune figure notevoli, tra cui Niccolò Cosmo, un poeta italiano del XIII secolo che scrisse opere religiose e profane in latino.
In sintesi, Niccolò Cosmo è un nome di origine italiana composto dai nomi tradizionali Niccolò e Cosmo. Il primo elemento significa "vincitore del popolo", mentre il secondo significa "ordine" o "universo". Sebbene non sia un nome molto diffuso, ha una certa storia alle spalle e ha ispirato alcune varianti regionali.
"Nel 2022, in Italia ci sono state solo due nascite con il nome Niccolò Cosmo. In totale, dal 2005 al 2022, il nome Niccolò Cosmo è stato dato a sole quattro bambine e ragazzi in tutta l'Italia."